Il progetto - obiettivo 2: il sostegno di una comunità
Circa venti anni fa, durante la cerimonia inaugurale dei Laureus World Sports Awards, fu pronunciato uno dei discorsi più potenti nella storia dello sport. In piedi accanto a 24 delle più grandi leggende viventi dello sport mondiale, Nelson Mandela dichiarò: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”.
Mandela proseguì: “Lo sport ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose riescono a fare. Parla ai giovani in una lingua che essi comprendono. Lo sport può creare speranza là dove prima c’era solo disperazione. Ha più potere dei governi nel rompere le barriere razziali. Irride ogni tipo di discriminazione”.
Riconoscere a livello di comunità il valore dell’impegno sportivo, non come mero conseguimento di un risultato, ma come stimolo collettivo all’eccellenza, al miglioramento di sé stessi e alla ridefinizione di limiti e delle convenzioni, fonte di ispirazione per porsi al mondo offrendo il meglio di sé stessi, è ciò che avviene quando, fin dall’antichità, si assiste a quelle che chiamiamo “imprese sportive”. A maggior ragione quando in queste è intrinseco un messaggio, culturale e sociale, capace di muovere nell’animo della comunità sentimenti e passioni che cambiano il quotidiano. Per questo riuscire ad elevare a collettiva l’impresa personale delle nostre atlete/ambasciatrici, può generare una presa di coscienza diffusa, una partecipazione reale verso un successo che diventa di tutti e di ciascuno, con un alto valore simbolico.
Ecco perché si rende necessario il sostegno economico utile al conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Giulia Ghiretti: partecipazione alle Paralimpiadi di Parigi nel 2024
- Aurora Cocconcelli: promozione e diffusione della pratica sportiva e del benessere femminile verso donne in condizione di fragilità
- Veronica Frosi: acquisto hand bike Dallara per partecipazione ai Campionati Italiani e Giro d’Italia
- Maria Agostino: pubblicazione libro autobiografico
- Ramona Broglia: canoa e paracanoa per le più giovani, tra scuola e tempo libero
Azioni
Attivare tutte le iniziative utili e necessarie per creare un clima di condivisione e sostegno, nel segno di una parità di genere agita e non solo dichiarata:
- Momenti conviviali di raccolta fondi;
- Campagne di comunicazione incentrate sulla parità di genere nello sport;
- Creazione di un sito internet e di profili social destinati al progetto;
- Creazione di un vlog su youtube che racconti il percorso di ciascuna atleta verso gli obiettivi prefissati;
- Aprire un canale per la raccolta di testimonianze legate alla difficoltà di partecipazione delle donne alla pratica sportiva, nei vari e diversi ruoli;
- Corsistica e attività pratica rivolta a donne in condizioni di fragilità
Indicatori
Fondi raccolti;
N° di testimonianze raccolte;
N° di utenti interessati ai canali social e al vlog;
N° di donne che da non praticanti si avvicinano allo sport o all’attività fisica
Commenti
Posta un commento